Su WordPress.com non esistono automatismi per creare note a pié pagina, né si possono installare plugins. Visto che la domanda mi è stata posta via mail, ho deciso di postare la risposta direttamente qui, anche se questo piccolo tutorial è applicabile a qualsiasi sito web e non necessariamente solo ai blog di WordPress.com.
Innanzitutto bisogna chiarire cosa s’intende per: “nota a piè pagina“.
Si tratta di un link interno al post o alla pagina ad una riga di testo, di solito in fondo alla pagina, che contiene un commento o gli estremi di un testo citato. Quindi, prima di tutto, bisognerà crare un link che punta alla nota.
Poniamo che il testo della nota sia:
[1] Referenza
innanzitutto bisognerà darle un “nome” univoco con cui raggiungerla. Chiamiamola “nota1”. Il “codice” per affibbiare il nome alla nota sarà:
<a name="nota1">[1] Referenza</a>
A questo punto, per linkare la nota dal testo, basterà la sintassi:
<a href="#nota1">bla bla</a>
Cliccando su bla bla si “salterà” al testo: [1] Referenza.
Ora sarebbe bello poter avere un pulsante che ci riporti al testo che stavamo leggendo. Il procedimento è uguale, magari si potrebbe utilizzare addirittura un simboletto sempre uguale; HTML 4.0 offre un paio di possibilità, per esempio:
simbolo | codice HTML |
⇑ | ⇑ |
↵ | ↵ |
Λ | Λ |
La nota potrebbe quindi diventare:
<a name=”nota1″>[1] Referenza</a> <a href=”#testo1″>⇑</a>
ed il testo:
<a href=”#nota1″ name=”testo1″>bla bla</a>
Se poi volessimo referenziare le note con apici (così; bla bla1), la sintassi diventerebbe:
bla bla<a href=”#nota1″ name=”testo1″><sup>1</sup></a>
Non rimane che separare le note a piè pagina visivamente dal corpo del testo. Per farlo basterà una riga (se il vostro tema non fa storie): <hr />.
Infine, con l’attributo title=”bla bla” inserito nel tag <a href=”…”… > si avrà un testo che appare quando il cursore del mouse passa sui link.
Assemblando il tutto:
Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua1. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea2 takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet.
|
Silvana, ora ho capito cosa stai cercando. È più semplice delle note a piè pagina e non c’è bisogno di plugin; guarda un po’ qui: I link interni o ancore e buon lavoro.
Mi piaceLiked by 1 persona
si le ancore le conoscevo pensavo con un plugin di prendere due piccioni con una fava come si dice..
grazie ancora
Mi piaceMi piace
Isa, conosci un plugin per wordpress che lo faccia in “automagico” ?
Mi piaceMi piace
Ne conosco uno, che ho usato con ottimi risultati su http://www.lovebytes.it
SI chiama WP-Footnotes: http://www.elvery.net/drzax/wordpress-footnotes-plugin
Mi piaceMi piace
GRANDE!!!!
Sei grande!!!
😉
Ma dimmi….come faccio ad inserire un’immagine fissa sotto la testata e una fissa a piè pagina di modo che ad ogni cambio di pagina restino tali, SEMPRE???
A.A.A.
Mi piaceMi piace
se parli del tuo blog personale, devi mettere mano al footer.php (se usi wordpress) perché il piè di pagina risulti sempre uguale … idem per la sezione della testata (che viene gestita da ciascun tema in maniera diversa)
Mi piaceMi piace
No, credo che le note e relativi riferimenti si debbano fare a mano, ovvero ci sono editor che ti aiutano a farlo, ma a scegliere poi gli attributi per ogni tag sarà compito tuo.
Mi piaceMi piace
Mettere mano inteso che bisogna creare le immagini e inserirle in un codice html che le rendi leggibili nel fotter.php
Mi piaceMi piace
sei stato diabolico nella spiegazione perchè io mi sto avvicinando a questo settore ,credo informatica,con curiosità e molta ignoranza.quanto hai spiegato spero di ruscire a renderlo praticabilegrazie alfredo
Mi piaceMi piace
Perdonate, ma forse mi sono perso qualcosa. La spiegazione dei tag usati non è corretta, perché il tag seguente:
<a name=”nota1″>[1] Referenza
Non viene evidenziato in un pagina html come una nota, ma come riferimento ad una ancora (Anchor). Sarebbe quindi da scrivere diversamente per avere l’accesso alla nota a piè di pagina:
– sul testo con la nota –
nota (1)
– sul testa della nota a piè di pagina –
torna alla citazione
bla bla
Spero di non aver scritto cavolate…
Mi piaceMi piace
Scusate, ma non so come poter evidenziare i codici html senza che vengano tradotti come li vedo io…
Mi piaceMi piace
Ci ho messo un po’, ma alla fine ci sono riuscito! Grazie.
Mi piaceMi piace
L’ha ribloggato su pietrobarnabee ha commentato:
Cercando come inserire una nota in uno scritto su form wordpress, mi sono imbattuto in questa guida, che mi è stata utile.
Ringraziando l’autore per averla resa disponibile,
la rilancio, forse può aiutare qualcun altro.
Mi piaceMi piace